8 Giorni
Easy
7 people
Inglese, Italiano
Scialpinismo in Norvegia – Tromsø e Alpi di Lyngen, un super classico nelle località più famose della Norvegia: Kvaløya, Ringvassøya, l’entroterra di Tromsø e naturalmente le Alpi di Lyngen!
Con base a Tromsø avremo l’opportunità di raggiungere, con spostamenti in auto di massimo una o due ore, numerosi itinerari con una grande varietà di scelta in termini di lunghezza, difficoltà ed esposizione.
Potremo seguire sia gli itinerari più famosi come il Fastdaltinden, il Daltinden, l’Ullstinden, lo Stormheimfjellet, lo Storgalten, sia dedicarci all’esplorazione di mete meno note e scontate, alla ricerca di neve non tracciata.
Lo scialpinismo in Norvegia è una scelta eccellente per chi desidera sciare nella wilderness del Nord, visitando una delle destinazioni più ambite dell’Europa settentrionale.
Le gite che affronteremo partono dal livello del mare o poco distante e salendo si possono quasi sempre ammirare i fiordi con mille riflessi di luce.
La giornata tipo inizia con la colazione nel nostro alloggio e un trasferimento in auto di circa 1 ora. Una volta messe le pelli, saliamo per 800-1200m di dislivello (difficoltà MS/BS) per poi tornare solitamente al punto di partenza.
Le cime che potremo salire hanno nomi che evocano i Vichinghi:
Spesso si parte dal fiordo e si scia fino al mare. Le ultime curve potrebbero non avere neve perfetta, ma togliere gli sci in spiaggia è qualcosa che ci lascia davvero soddisfatti!
Per il nostro viaggio di scialpinismo in Norvegia – Tromsø e Alpi di Lyngen, abbiamo scelto Tromsø come base delle nostre attività, nel Nord della Norvegia.
Raggiungibile in 2 ore di volo da Oslo, nonostante sia la città più grande del grande nord (80 mila abitanti) è piacevole e interessante dal punto di vista storico-artistico.
Le vie del centro, in parte pedonali, sono gradevoli e ci sono numerosi negozi, pub e ristoranti.
La bellissima Norvegia, purtroppo, è cara e offre anche poche specialità culinarie locali: il filetto di renna con mirtilli rossi, il salmone e l’aringa, solitamente proposti per colazione, sono eccellenti, e certamente potremo andare al ristorante per gustarli tutti insieme.
Tuttavia, abbiamo preferito la formula delle cene autogestite, per contenere i costi e per fare gruppo raccontandoci storie e preparando i piatti tutti insieme. Ci organizzeremo per colazione e cena, secondo le preferenze di ognuno. Per il pranzo, invece, saremo sempre in montagna.
I supermercati di Tromsø offrono ogni tipo di cibo e non c’è bisogno di portare nulla dall’Italia. Ci organizzeremo sul posto e faremo la spesa quando necessario.
I trasferimenti saranno con il minivan che noleggeremo per l’occasione. Sarà abbastanza grande da ospitare tutti, compresa l’attrezzatura da sci.
Avremo un Lodge a Tromsdalen, la valle di fronte a Tromsø, a pochi minuti di auto dal centro. È possibile raggiungere Tromsø anche con i mezzi pubblici.
Dispone di tre camere doppie con letti singoli, complete di biancheria e asciugamani. Il bagno con doccia è in condivisione con gli altri ospiti.
Ha una cucina attrezzata, con varie stoviglie e pentole, frigorifero e fornelli. Il Wifi è disponibile e gratuito.
La giornata di solito inizia con la sveglia alle 7.30 e colazione, in modo da lasciare Tromsø alle 8-8.30, a seconda della destinazione.
Le gite più vicine si raggiungono in 10-15 minuti in auto, per le più distanti ci vogliono anche un paio d’ore, quindi in questi casi la sveglia sarà un po’ più presto.
L’ideale è iniziare con gli sci ai piedi alle 9-9.30 per terminare la gita nel pomeriggio.
Una volta tornati a Tromsø, ci sarà tempo per rinfrescarsi e godersi un aperitivo, direttamente al nostro lodge, o in uno dei tanti bar del centro di Tromsø.
La cena può essere dalle 19.00 alle 20.00 in modo da lasciare tempo per una piacevole serata, dove, chi vuole, può certamente uscire per una passeggiata notturna in centro.
La Guida responsabile è una Guida Alpina UIAGM/IFMGA pienamente certificata.
Personalizziamo la tua esperienza per soddisfare ogni tua esigenza, dal tuo livello di preparazione fisica alla tua capacità sciistica.
Non esitare a contattarci per qualsiasi altra domanda/informazione.
Ci incontreremo a Tromso, in base agli orari di arrivo dei voli. Trasferimento alla nostra sistemazione a Tromso. In serata, aperitivo di benvenuto, briefing sulla sicurezza e sull'organizzazione del tour.
Escursione di scialpinismo. Le destinazioni delle escursioni saranno decise dalla Guida Alpina che terrà conto delle condizioni meteorologiche e della neve del momento, delle capacità individuali e delle richieste del gruppo. Verranno effettuate quante più escursioni possibili, solitamente 6 escursioni, una al giorno. Nel caso in cui la sicurezza, per motivi di neve, meteo o qualsiasi altra natura, non dovesse rientrare nei parametri standard, la Guida Alpina annullerà l'escursione e proporrà un'alternativa turistica, se possibile.
Partenze dall'aeroporto di Tromso, in conformità con gli orari dei voli individuali dei partecipanti.
Dal 22 al 29 marzo 2025
Appuntamento il 22 marzo a Tromso
Richiesta attrezzatura base da scialpinismo/alpinismo. In particolare, si raccomanda abbigliamento caldo per poter rimanere all'esterno e godersi il panorama e le possibili Aurore Boreali. Sebbene le escursioni normalmente non richiedano generalmente imbracatura, piccozza e ramponi, consigliamo di portarli poiché a volte possono essere utili per salire l'ultima cresta o brevi pendii ripidi sotto la vetta.
Dovresti essere in grado di sciare su piste nere, su tutti i tipi di neve. Dovresti anche avere precedente esperienza di scialpinismo. In tutti i nostri programmi sono benvenuti snowboarder e telemarker.
L'organizzazione tecnica è gestita dal nostro partner Agenzia Spada Viaggi.
Per quanto riguarda l'acquisto dei voli, vi metteremo direttamente in contatto con l'Agenzia Spada Viaggi che sarà in grado di seguirvi e supportarvi in modo professionale ed esaustivo, coordinando le vostre esigenze con quelle di tutti i partecipanti al viaggio.
L'acquisto del volo tramite la nostra agenzia partner dà diritto, gratuitamente, alla copertura assicurativa in caso di annullamento e infortunio/malattia.