9 Giorni
Easy
6 people
Inglese, Italiano
Svalbard Sci e Vela, scialpinismo nella terra dell’orso bianco, a bordo di una fantastica barca a vela.
Svalbard Ski and Sail è un’esperienza unica nella vita. Navigando a bordo della fantastica nave Rembrandt Van Rijn raggiungeremo le baie delle isole Svalbard, terre di ghiacciai e orsi polari. Saliremo dal mare alle vette con le pelli di foca, per poi scendere sciando nelle nevi del nord del mondo, ben oltre il circolo polare artico!
Navigheremo tra fiordi e baie, e partiremo dal mare per le nostre gite di scialpinismo che si svilupperanno attraverso i ghiacciai. La difficoltà delle gite sarà media, con dislivelli tra i 1000 e i 1400 metri, la neve dovrebbe essere farinosa.
Lo scialpinismo, tuttavia, è solo una parte di questo viaggio, che può essere considerato a tutti gli effetti una crociera. Gli scenari unici in una terra glaciale basterebbero da soli a giustificare il viaggio, ma con un po’ di fortuna sarà possibile incontrare fauna selvatica come balene e cetacei, foche, trichechi, volpi artiche, renne e certamente molti uccelli. E perché no, anche l’Orso Polare, meglio se osservato da lontano!
Le isole Svalbard, conosciute anche come Spitsbergen, sono un arcipelago nell’Oceano Artico, situato tra il 74° e l’82° parallelo nord, ed è una delle terre più popolate a nord del pianeta, con circa 2500 abitanti. Non ci sono strade, ad eccezione del piccolo centro di Longyearbyen, ci si può muovere a piedi, in slitta o in barca.
Il clima delle isole Svalbard è decisamente polare, lungo la costa leggermente attenuato dalla presenza del mare, soprattutto sulla costa occidentale, lambita dalla corrente del golfo. In estate, le temperature raggiungono i 5-6°C.
Il simbolo delle Isole Svalbard è l’Orso Polare, presente, secondo uno dei censimenti più accreditati, con circa 3000 esemplari! Praticamente uno per abitante! L’Orso Polare è costantemente affamato e quindi aggressivo e pericoloso.
Le statistiche non riportano aggressioni a gruppi di scialpinisti, più frequenti sono gli attacchi ai campeggiatori durante la notte. È comunque fondamentale muoversi armati, con l’intento primario di allontanare l’Orso Polare, ma con la possibilità di difendersi, sparando se assolutamente necessario.
Ocean-A è un imponente ketch in acciaio con una lunghezza totale di 22,65 m. Ha una qualifica di navigazione oceanica senza restrizioni di vento e onde e ha anche ricevuto il marchio di rinforzo ghiaccio dal PRS: possiamo navigare anche in acque artiche difficili, dove la formazione di ghiaccio è all’ordine del giorno.
La superficie velica totale di oltre 190 metri quadrati è composta da due fiocchi su stralli e randa e mezzana su draglie diritte e offre numerose possibilità per la selezione della superficie dei rollafiocchi e delle boome.
Lo yacht è dotato di una propulsione meccanica supplementare: un motore Cummins da 220 CV che, combinato con un serbatoio di carburante da quattro tonnellate, permette una lunghissima autonomia di navigazione senza scali portuali, anche in condizioni di vento sfavorevoli.
La Guida responsabile è una Guida Alpina IFMGA pienamente certificata.
Puoi prenotare questa attività in qualsiasi data all’interno dei periodi di disponibilità. Personalizziamo la tua esperienza per soddisfare ogni tua esigenza, dal livello di preparazione fisica alla tua capacità sciistica.
Non esitare a contattarci per qualsiasi altra domanda/informazione.
Volo Italia - Oslo - Longyearbyen, prima della data del punto d'incontro: 17/05/2025
Da Longyearbyen ci trasferiremo a bordo della nave a vela la mattina del 18 maggio 2025. Inizio della navigazione.
Aperitivo di benvenuto, briefing sulla sicurezza e sull'organizzazione a bordo e, dopo una prima escursione pomeridiana, cena e pernottamento a bordo
Viaggio di scialpinismo e navigazione.
La nave a vela navigherà seguendo il miglior percorso possibile tenendo conto delle condizioni del mare e della montagna, secondo le decisioni del Capitano in coordinamento con le Guide Alpine.
Durante il viaggio, verranno effettuate quante più escursioni possibili (solitamente 6 escursioni), tenendo conto delle condizioni meteorologiche e della neve del momento.
Sbarco a Longyearbyen la mattina del 25 maggio 2025 in relazione all'orario del volo di ritorno, trasferimenti all'aeroporto e rientro