2 Giorni
Easy
2 people
Inglese, Italiano
L’arrampicata lungo la Cresta Studlgrat rappresenta il modo più emozionante per raggiungere la vetta più alta dell’Austria.
Situato negli Alti Tauri, il Grossglockner si trova al confine tra le regioni austriache del Tirolo, Salisburgo e Carinzia. Con i suoi 3789m di altitudine è considerato dagli alpinisti anche il più bello.
La cresta sud fu scalata per la prima volta da J. Kerer e Fr. Groder nel 1864 e deve il suo nome a Johann Stüdl, il ‘Signore del Glockner’. Fu lui a costruire il rifugio che porta il suo nome nel 1868 e a ricevere la cittadinanza onoraria di Kals nel 1870.
Scalare la vetta più alta dell’Austria è un’esperienza alpinistica indimenticabile e l’opportunità di seguire le vie storiche dell’arco alpino. La Cresta Studlgrat vi darà la possibilità di percorrere una delle vie più entusiasmanti tra i Giganti delle Alpi.
Il primo giorno raggiungeremo lo Stüdlhütte, un rifugio rinomato anche per l’incredibile varietà, abbondanza e qualità dei piatti che il gestore prepara per la cena. Dopo il lauto pasto, pernotteremo nelle confortevoli cuccette del rifugio.
Il giorno successivo saliremo verso il ghiacciaio Teischnitzkees, aggirando il Luisenkopf in senso orario fino a raggiungere l’inizio dello Stüdlgrat. Da qui si sviluppa un fantastico itinerario che sale, con passaggi di arrampicata facile e alcuni tratti più impegnativi, lungo l’evidente e panoramica cresta fino alla croce di vetta.
La discesa seguirà l’itinerario della Via Normale lungo la Cresta Est fino al rifugio Erzherzog-Johann-Hutte e poi nuovamente allo Stüdlhütte, per poi ripercorrere il sentiero del giorno precedente.
Sono richieste un’eccellente preparazione fisica ed esperienza in salite alpinistiche di questo tipo.
Lunghi avvicinamenti, arrampicata tecnica su roccia e misto fino al III°+ grado, creste aeree ed esposte su roccia e neve, attraversamenti su ghiacciaio e lunghi rientri sono le caratteristiche di questa salita. Possedere queste competenze vi permetterà di godervi appieno questa emozionante scalata.
La Guida responsabile è una Guida Alpina certificata IFMGA.
Raccomandiamo abbigliamento estivo da alta montagna. Scarponi da alpinismo compatibili con i ramponi. Imbrago, ramponi, piccozza, casco, cordino e moschettone, bastoncini se necessari. Cercate di mantenere lo zaino il più leggero possibile. Abbigliamento tecnico per la giornata e un cambio per il rifugio sono solitamente sufficienti. Consigliamo uno zaino da 30-35 litri. Vi preghiamo di portare con voi alcuni snack e bevande.
Questa è una scalata di elevato impegno tecnico e generale. Se desiderate intraprendere la salita, vi raccomandiamo di contattarci e discutere i dettagli e il programma con le nostre guide prima della spedizione.
Incontro al parcheggio Lucknerhaus, briefing e controllo dell'attrezzatura. Salita allo Stüdlhütte.
Scalata alla cima del GrossGlockner lungo lo Stüdlgrat. Discesa e ritorno.
Attrezzatura tecnica (questi articoli possono essere noleggiati): imbracatura, casco, piccozza, ramponi, scarponi da alpinismo. Equipaggiamento personale: zaino da 30 litri, thermos da 1 litro, provviste (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, panini), kit di pronto soccorso, occhiali da sole (fattore di protezione 3 o 4), occhiali da neve, giacca e sovrapantaloni in gore-tex, gilet windstopper, ghette, pantaloni da montagna, giacca in pile, strati base traspiranti, guanti leggeri, guanti spessi, berretto caldo, bandana, crema solare fattore 50. Per i rifugi: sacco lenzuolo, cambio di calze, lampada frontale e batterie di ricambio, tessera del club alpino, spazzolino e dentifricio, asciugamano piccolo, salviette.
È richiesta un'eccellente preparazione fisica ed esperienza in ascensioni alpinistiche di questo tipo. Lunghi avvicinamenti, arrampicata tecnica su roccia e misto fino al III° grado, creste di neve esposte e aeree, attraversamenti di ghiacciai e lunghi ritorni sono le caratteristiche di questa scalata. Avere queste capacità ti permetterà di goderti pienamente questa emozionante scalata.