3 Giorni
Easy
5 people
Francese, Inglese, Italiano
La Punta Gnifetti (Signalkuppe) è la quarta vetta più alta del massiccio del Monte Rosa con i suoi 4556m, e ospita la Capanna Margherita (il rifugio più alto d’Europa) che domina l’immensa parete Sud e si trova a un passo dalla parete Est di dimensioni himalayane.
Con la nostra salita guidata alla Punta Gnifetti e il programma di 3 giorni per 3 cime oltre i 4000m, avrai l’opportunità non solo di visitare la Capanna Margherita, ma anche di scalare altre due vette oltre i 4000m.
In base al numero dei partecipanti e alle condizioni della neve e del ghiaccio, potrai scalare due tra queste vette oltre i 4000m: Zumstein, Parrotspitze, Ludwigshöhe, Corno Nero, Balmenhorn, Piramide Vincent o Punta Giordani.
La Punta Gnifetti rappresenta l’esperienza in alta quota più emozionante che un alpinista agli inizi della sua carriera possa intraprendere nel massiccio del Monte Rosa.
Il Monte Rosa, con le sue innumerevoli vette oltre i 4000 metri, farà da scenario a questi tre giorni di alpinismo nel cuore delle Alpi.
Le nostre Guide Alpine IFMGA si occuperanno di tutti i dettagli della salita, massimizzando sicurezza e divertimento.
Se sei un alpinista che sta scoprendo le vette dei giganti delle Alpi ma non vuoi intraprendere salite tecnicamente impegnative, questa è sicuramente l’ascensione che fa per te! Il primo giorno saliremo al rifugio Gnifetti dove pernotteremo. Il secondo giorno, all’alba, partiremo in cordata attraverso il suggestivo ghiacciaio del Monte Rosa. Circondati dalle vette oltre i 4000 metri del massiccio, come il Lyskamm, la Piramide Vincent, il Corno Nero e molte altre, raggiungerete il Colle del Lys, da dove potrete ammirare la Capanna Margherita. Da qui, con un’altra ora e mezza di salita, raggiungerete il rifugio più alto d’Europa!
L’ascensione alla Punta Gnifetti (Signalkuppe) è tecnicamente facile. Nonostante ciò, sono necessarie una buona forma fisica e preparazione all’alta quota. Per garantire la riuscita dell’ascensione richiediamo la capacità di affrontare con facilità escursioni di almeno 1400m di dislivello, in modo da non avere problemi il giorno della salita. L’alta quota può influire sulle prestazioni degli alpinisti, avere esperienza in quota o un buon acclimatamento renderà la salita più agevole.
La Guida responsabile è una Guida Alpina IFMGA certificata o Aspirante Guida Alpina.
Tariffe Guida Privata:
Tariffa Gruppo Aperto:
Raccomandiamo abbigliamento da alta montagna estivo. Scarponi da alpinismo compatibili con i ramponi. Imbrago, ramponi, piccozza, casco, cordino e moschettone, bastoncini se necessari. Cercate di portare uno zaino il più leggero possibile. Abbigliamento funzionale per la giornata e un cambio per il rifugio sono solitamente sufficienti. Consigliamo uno zaino da 35-40 litri. Si prega di portare alcuni snack e bevande.
Sebbene si tratti di una salita di facile impegno tecnico, se desiderate intraprendere l’ascensione, vi consigliamo di contattarci per discutere i dettagli e il programma con le nostre guide prima della spedizione.
Incontro con la guida a Staffal o Alagna presso l'ufficio della funivia alle 8:30 – briefing. Con il sistema di risalita arriviamo al Passo Indren. Da qui iniziamo la salita alla Punta Giordani, un bel quattromila di livello base, ottimo per riscaldarsi! Dopo la vetta iniziamo la discesa verso il Rifugio Gnifetti o il Rifugio Mantova. Pernottiamo nel rifugio. Salita 3:30/4:00 ore – 800m fino alla vetta + 350 fino al Rifugio
Partenza intorno alle 4:30 a seconda del periodo dell'anno. All'inizio il ghiacciaio non è troppo ripido e ci aiuta a riscaldare le gambe. Arriviamo facilmente all'inizio di una parte ripida che sale fino al Colle Vincent. Arrivati a quel colle continuiamo fino al Col du Lys da dove inizierete ad avere una splendida vista sui Giganti del Monte Rosa, sul Cervino e sui Giganti Svizzeri. Da lì in 1 ora raggiungiamo la Capanna Margherita (Signalkuppe, Punta Gnifetti) dove vi attende una buona Pizza! La discesa segue lo stesso itinerario fino al Rifugio Gnifetti per il pernottamento. Salita 4:00/4:30 ore 950m – Discesa 2:30 ore 950m
Partenza intorno alle 4:30 a seconda del periodo dell'anno. All'inizio il ghiacciaio non è troppo ripido e ci aiuta a riscaldare le gambe. Arriviamo facilmente all'inizio di una parte ripida che sale fino al Colle Vincent. Arrivati a quel colle saliamo fino alla Piramide Vincent da dove avrete una vista incredibile dell'intera parete Sud del Monte Rosa. Da qui iniziamo la discesa e dopo! Salita 3:00 ore 600m – Discesa 2:30 ore 1000m
The ascent to Capanna Margherita is easy technically. Despite this, good physical fitness and altitude training are required. To guarantee the ascent we require the ability to face excursions of at least 1400m with ease, so as not to have problems on the day of the ascent. The high altitude can affect the performance of the climbers, having some experience at altitude or good acclimatization will make the ascent easier.