3 Giorni
Easy
2 people
Francese, Inglese, Italiano
La salita alla vetta del Monte Bianco 4810m per la Via Francese è un’esperienza imperdibile in alta quota che ogni alpinista dovrebbe inserire nella propria carriera alpinistica.
Scalare il Monte Bianco non ti porterà solo sul tetto d’Europa, ma sarà un’occasione per immergerti negli spettacolari panorami delle ardite guglie, delle creste nevose e rocciose e degli immensi ghiacciai del massiccio del Monte Bianco.
Un tuffo nella storia dell’alpinismo mondiale che non lascerà deluso nessun alpinista.
Lasciati guidare in questa meravigliosa avventura, le nostre Guide Alpine IFMGA si prenderanno cura di tutti i dettagli della salita, massimizzando sicurezza e divertimento.
Se sei un alpinista che sta scoprendo le vette dei giganti delle Alpi, questa è sicuramente la salita che fa per te! Il primo giorno saliremo al Rifugio Goûter dove pernotteremo. Il secondo giorno, all’alba, partiremo in cordata attraverso il suggestivo ghiacciaio del Monte Bianco. Circondati dalle splendide Aiguilles del massiccio e con la vista sulla Valle di Chamonix, raggiungerai il Rifugio Vallot. Da qui inizierai la salita della aerea Cresta delle Bosses fino in vetta, dove potrai godere del più bel panorama sui Giganti delle Alpi.
La salita alla vetta del Monte Bianco è una classica delle Alpi Occidentali. Nonostante questo, sono necessarie una buona preparazione fisica e esperienza in alta quota. Per garantire la salita richiediamo la capacità di affrontare con facilità escursioni di almeno 1400m di dislivello, in modo da non avere problemi il giorno della vetta. L’alta quota può influire sulle prestazioni degli alpinisti, avere esperienza di arrampicata in alta quota o un buon acclimatamento renderà la salita più agevole.
La Guida responsabile è una Guida Alpina IFMGA pienamente certificata.
Raccomandiamo abbigliamento da alta montagna estivo. Scarponi da alpinismo compatibili con i ramponi. Imbrago, ramponi, piccozza, casco, fettuccia e un moschettone, bastoncini se necessari. Cerca di portare uno zaino il più leggero possibile. Abbigliamento funzionale per la giornata e un cambio per il rifugio sono solitamente sufficienti. Consigliamo uno zaino da 35-40 litri. Si prega di portare con sé spuntini e bevande.
Sebbene si tratti di una salita di impegno tecnico intermedio, nel caso in cui si desideri intraprendere la scalata, ti consigliamo di contattarci e discutere i dettagli e il programma con le nostre guide prima della spedizione.
Incontro con la Guida (l'orario sarà concordato insieme). Dopo aver preso il Treno del Monte Bianco fino al Nid d'Aigle inizierete la salita verso il Rifugio Goûter.
Partenza all'alba e salita alla vetta del Monte Bianco 4810m e ritorno al Rifugio Goûter.
Partenza all'alba dal Rifugio Goûter e discesa fino al Treno del MB e ritorno a Valle intorno alle 14:00. Fine del tour.
La salita alla vetta del Monte Bianco è un'arrampicata Classica nelle Alpi Occidentali. Nonostante ciò, sono richieste una buona forma fisica e allenamento all'altitudine. Per garantire la salita richiediamo la capacità di affrontare con facilità escursioni di almeno 1400m, in modo da non avere problemi il giorno della salita. L'alta quota può influire sulle prestazioni degli alpinisti, avere una certa esperienza di arrampicata in alta quota o un buon acclimatamento renderà la salita più facile.