0 (0 Reviews)
Trieste, Friuli Venezia Giulia
From: €1.450,00
0
(0 review)
Inquiry
Durata

7 Giorni

Difficulty

Easy

Numero gruppo

6 people

Lingue

Inglese, Italiano

About this activity

Vela e arrampicata nel magnifico Golfo di Trieste

Vela e arrampicata nel Golfo di Trieste è l’occasione perfetta per scalare le magnifiche pareti rocciose che si affacciano sul mare del Golfo, combinando il piacere della navigazione con gli spettacolari panorami delle falesie e dei castelli della Riviera.

Il Golfo di Trieste è il terreno di gioco ideale per la vela e l’arrampicata. Situato nella parte più settentrionale del Mare Adriatico, tutta la sua costa è circondata da calcare, alte falesie e le splendide colline del Carso.

Offre magnifiche arrampicate di ogni grado di difficoltà, e gode spesso di giornate soleggiate e ventose fin dalla primavera. Trieste come località velica è famosa per la Barcolana, una delle regate più affollate al mondo e per il suo vento catabatico da nord/nord-est, chiamato Bora.

Lungo tutta la costa del Golfo di Trieste si trovano splendide piccole baie e porti dove possiamo ancorare e dirigerci verso le falesie. In alcuni punti potremo arrampicare con vista diretta sulla nostra barca, per raggiungere altri spot potrebbe essere necessario un breve trasferimento in auto. Navigheremo vicino al Castello di Miramare, Duino e Muggia, tutti costruiti proprio sulle scogliere sul mare.

Gli aeroporti di Trieste, Venezia e Lubiana hanno voli regolari dalla maggior parte delle città europee.

Punti Salienti

  • Durata del viaggio: 7 giorni, 6 notti
  • Sistemazione: in barca a vela, cabine con cuccetta doppia o letto matrimoniale
  • Livello tecnico: da principiante ad avanzato
  • Livello di preparazione fisica: aperto a tutti
  • Livello del viaggio: facile
  • Tipo di viaggio: gruppo aperto (per viaggi privati contattateci per un’attività su misura)

Descrizione

Il variegato territorio triestino permette di cimentarsi in numerose attività outdoor. La facilità di accesso a queste attività e la bellezza della roccia e del territorio hanno reso quest’area famosa, definendola come una meta imperdibile.

Potrai divertirti su una falesia adatta al tuo livello o cimentarti in un corso che ti permetterà di essere autonomo in questa attività.

Inoltre, se hai qualche giorno da dedicarci, potremo farti sperimentare diverse attività, dalla Via Ferrata al trekking, dall’esplorazione di grotte famose al canyoning, dalla Mountain Bike all’E-Bike, tutte seguite completamente dalle nostre Guide Alpine IFMGA e Istruttori MTB.

Non devi fare altro che contattarci!

Durante questo viaggio punteremo a un giusto equilibrio tra vela, arrampicata, degustazione del pesce fresco dell’Adriatico e dei deliziosi vini locali. Le giornate di navigazione saranno brevi (2-4 ore al giorno), così da avere tempo per l’arrampicata. Navigheremo ogni giorno verso una nuova località e arrampicheremo su almeno 5 siti diversi (in base alle preferenze del gruppo, possiamo spostare l’equilibrio verso più vela o più arrampicata). Dedicheremo anche del tempo a terra per scoprire i paesaggi, i borghi e le tradizioni storiche di Trieste.

Il programma può subire variazioni in base alle condizioni del mare e del meteo.

Prerequisiti

Non è richiesta esperienza precedente né in vela né in arrampicata. Lo skipper e la guida alpina ti insegneranno tutto ciò che devi sapere per navigare la barca e muovere i primi passi sulla roccia. Ti insegneremo come indossare l’imbrago, utilizzare l’attrezzatura, fare i nodi, assicurare, e ti daremo consigli per sviluppare la tua tecnica di arrampicata. In base al tuo livello di esperienza, potrai anche provare ad arrampicare da primo o su vie multipitch. C’è molto da fare anche per chi ha già esperienza di arrampicata.

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria per le giornate di arrampicata: materiale da arrampicata (imbrago, scarpette, casco), scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica, occhiali da sole, zaino 20-25 litri, cappello, crema solare, un paio di guanti, borraccia, giacca antivento, piumino o simile.

Prezzi

Stagione 2023: ogni settimana da aprile a novembre.

Gruppo minimo di 4 persone, il costo è di € 1450. Il numero massimo di partecipanti è 6.

Incluso/Escluso

  • All'arrivo, drink di benvenuto con un delizioso piatto di snack
  • Barca a vela, una classica barca a vela di circa 45 piedi, carburante, assicurazione per la barca e costi dello skipper.
  • Il viaggio è un programma rispettoso della natura e dell'ambiente. Quindi, se c'è la possibilità, navigheremo su una tradizionale barca mediterranea in legno.
  • Trasferimenti in van, da/per aeroporto e andata/ritorno Trieste.
  • Colazioni sulla barca a vela
  • Skipper e Guida Alpina Internazionale completamente certificata UIAGM/IFMGA
  • Voli
  • Cene a terra (il costo di una cena parte da 15 euro)
  • Attrezzatura
  • Tutto ciò che non è menzionato in questo piano

Itinerario

La barca ti aspetterà a Muggia, la città storica della penisola istriana e antica colonia veneziana. Facciamo un briefing e trascorriamo la prima notte sulla barca nel porto di Muggia, facendo un aperitivo di fronte a un bel tramonto davanti al mare Adriatico.

La prima mattinata di arrampicata si svolgerà in Val Rosandra, il sito di arrampicata più esteso di Trieste, composto da una serie di numerosi contrafforti che offrono anche alcune vie multipitch. È stato il luogo di allenamento di Emilio Comici, pioniere dell’arrampicata di "sesto grado" e primo scalatore della parete nord delle Tre Cime di Lavaredo. Tornati a bordo, navigheremo verso Trieste e getteremo l'ancora nel porto del Bacino San Giusto, proprio di fronte al centro città. Ci sarà tempo per visitare il centro storico medievale e cenare in un tipico ristorante locale di pesce.

Risveglio mattutino e tour alla scoperta delle bellezze storiche della città, iniziando dal Castello di San Giusto, per poi proseguire con un breve tragitto di 15 minuti in auto fino alla zona di Prosecco-Napoleonica. Qui si trovano numerose vie di arrampicata sportiva su monotiri, con una grande varietà di difficoltà, adatte sia ai principianti che agli scalatori più esperti, dalle placche facili agli strapiombi più impegnativi. Questo luogo è noto non solo per il bouldering (considerato la prima area di bouldering in Italia) e per la splendida vista sulla parte settentrionale del Mar Adriatico, ma anche per il celebre vino Prosecco. Nel villaggio di Prosecco, infatti, hanno avuto origine l'omonima uva e il vino, già rinomati in epoca romana. Concluderemo la giornata con una cena in una tipica Osmiza, fattorie locali segnalate da rami esposti, dove vengono venduti vino e prodotti tipici. Rientro per la notte nel porto di San Giusto, nel centro di Trieste.

Partenza al mattino presto in direzione del Castello di Miramare, costruito per volere di Ferdinando Massimiliano (1832-1867) della Casa d’Asburgo, fratello dell'Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Arriveremo nella baia di Grignano, da cui inizieremo un trekking lungo gli antichi sentieri dei pescatori fino a Costiera, un punto panoramico situato appena sopra il mare. Questa zona, soleggiata e con una vista spettacolare, è famosa per le sue pareti di calcare bianco, ricche di tasche e spigoli, ideali per l’arrampicata.

Pernottamento nella baia di Grignano.

Al mattino navigheremo verso la baia di Sistiana Portopiccolo e ancoreremo presso lo Yacht Club, vincitore dell’ultima competizione velica Barcolana. Dopo una passeggiata lungo il mare, raggiungeremo le grandi pareti del porto di Sistiana. Questo luogo offre interessanti vie di arrampicata sia su monotiri che su multipitch, per lo più su pareti verticali. È anche il posto ideale per provare l’arrampicata da primo di cordata.

Pernottamento a Portopiccolo, un villaggio sul mare eco-friendly e senza auto, con graziosi negozi e bar.

Navigazione in direzione del Castello di Duino, situato proprio sotto le grandi scogliere di calcare bianco. A Duino, l’arrampicata si svolge direttamente sopra il mare ed è caratterizzata principalmente da lunghe placche, immerse nella tipica vegetazione mediterranea.

Notte nella piccola baia di Duino.

Giorno di partenza

FAQ

L'abbigliamento consigliato include indumenti da trekking, scarpe da corsa robuste e comode o scarpe da ginnastica. È utile portare uno zaino da giorno, una giacca a vento e un pile polar. Una lampada frontale e l'attrezzatura personale da arrampicata sono necessarie. Inoltre, si raccomanda di portare abbigliamento da spiaggia e un asciugamano. È preferibile utilizzare un borsone morbido o uno zaino invece di un trolley o una valigia rigida.

  • Il giorno di arrivo, drink di benvenuto con un delizioso piatto di snack.
  • Barca a vela, un classico yacht a vela di circa 45 piedi, carburante, assicurazione per l'imbarcazione e costi dello skipper.
  • Il viaggio è un programma eco-sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Se possibile, navigheremo su una tradizionale barca mediterranea in legno.
  • Trasferimenti in van, da/per l’aeroporto e andata/ritorno Trieste.
  • Colazione a bordo della barca a vela.
  • Skipper e Guida Alpina Internazionale con certificazione UIAGM/IFMGA.

Nessuna esperienza precedente in vela o arrampicata è richiesta. Lo skipper e la guida alpina ti insegneranno tutto ciò che devi sapere per navigare sulla barca e muovere i primi passi sulla roccia. Ti mostreremo come indossare l'imbrago, utilizzare l'attrezzatura, fare i nodi, fare sicura e ti daremo consigli per sviluppare la tua tecnica di arrampicata. In base al tuo livello di esperienza, potrai anche provare l’arrampicata da primo di cordata o su vie multipitch. C'è molto anche per chi ha già esperienza di arrampicata.

Luogo dell'attività

Trieste, Friuli Venezia Giulia
From: €1.450,00

    Owner

    spen oliver

    Member Since 2023

    Join the newsletter

    Be the first to hear about new trips and special offers: subscribe to the newsletter