7 Giorni
Easy
7 people
Francese, Inglese, Italiano
Vela e Trekking tra la Sicilia e i vulcani Eoliani combina la navigazione a vela con l’ascesa dei 3 famosi vulcani attivi della Sicilia, in un ambiente unico: il Mar Mediterraneo. La magnifica navigazione, le straordinarie ascese vulcaniche, i vini e la cucina locale vi regaleranno un’esperienza indimenticabile.
Un’opportunità fantastica e una grande avventura, immersi nella natura incontaminata. Navigheremo lungo le coste siciliane, sostando nelle baie più incantevoli delle Isole Eolie, per godere appieno delle meraviglie del Mar Mediterraneo.
Le Isole Eolie portano con sé tutto il fascino magico e mitologico già nel loro nome: sono le isole di Eolo, il Signore dei Venti. Viaggiare in barca a vela, sospinti dal vento, vi farà vivere intensamente la magia, la natura e la storia di questa terra. Le escursioni guidate vi porteranno alla scoperta delle vette dell’Etna (3.340 m) e del vulcano Stromboli (924 m).
Gli aeroporti di Catania e Palermo sono collegati regolarmente con le principali città europee.
Nel programma Vela e Trekking tra la Sicilia e i vulcani Eoliani, potrete osservare da vicino le eruzioni dello Stromboli e il grande cratere dell’Etna. Dalle cime dei vulcani godrete di panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Infine, scoprirete i sapori autentici e tradizionali della Sicilia, con particolare attenzione ai suoi pregiati vini.
Durante il giorno esploreremo le isole attraverso facili trekking e ogni sera torneremo alla nostra barca, per riposare nelle confortevoli cabine. La splendida navigazione, le baie per le nostre sessioni di trekking e la cucina locale vi regaleranno un’avventura straordinaria che difficilmente dimenticherete.
Le normative locali sulla sicurezza consentono l’accesso alle aree sommitali dei vulcani solo sotto la guida di guide alpine o vulcanologiche certificate.
Il programma può essere modificato in qualsiasi momento in base alle condizioni del mare, del tempo atmosferico e della sicurezza vulcanica.
Non ci sono difficoltà tecniche, è sufficiente essere allenati per un’escursione con 600m di dislivello. Si prega di notare che in base alle condizioni del vento e del mare lo skipper potrebbe decidere di modificare alcuni ancoraggi e il programma.
Attrezzatura necessaria per le giornate di ascesa ai vulcani: scarponi da trekking, occhiali da sole, zaino 15-20 litri, cappello, crema solare, un paio di guanti, borraccia, giacca antivento, piumino o similare, bastoncini, ghette. Il casco è obbligatorio sulle cime dei vulcani.
Stagione: da maggio a ottobre, ogni settimana.
Gruppo minimo di 5 persone, quota €1450. Il numero massimo di partecipanti è 7.
Volo per Catania o Palermo. Trasferimento a Capo d'Orlando.
Imbarco a Marina Capo d'Orlando (Messina) alle 18:00
Sbarco al mattino alle 10:00
I trekking delle Eolie sono leggeri e non comportano alcuna arrampicata tecnica. Camminerete in media 3-4 ore al giorno. Tutta la vostra attrezzatura personale rimarrà sulla barca. Farete escursioni solo con uno zaino piccolo. Se sarete stanchi, c'è l'opzione di rimanere sulla barca a vela e godervi semplicemente il mare. Non è necessaria alcuna conoscenza precedente di navigazione.
Abbigliamento da trekking, scarpe da corsa o da ginnastica robuste e comode, zaino giornaliero, giacca a vento, pile, lampada frontale, attrezzatura personale da trekking. Si consigliano abiti da spiaggia e asciugamano. Un borsone o una borsa morbida o uno zaino è preferibile a un trolley o una borsa rigida.
La barca a vela è un classico e confortevole Bavaria di 50 piedi (15 m). Il sottocoperta è suddiviso in 5 cabine: 2 cabine con cuccette doppie per 4 persone, 3 cabine con letti grandi per 6 persone (cabine singole sono disponibili su richiesta e con un supplemento), 3 bagni e completamente equipaggiata con biancheria da letto e asciugamani. La barca ha una cucina ben attrezzata e una comoda zona living, un grande tavolo con spazio per tutto l'equipaggio. Per la protezione dal sole, c'è un grande bimini top e un sprayhood. Il ponte superiore ha la copertura in teak, due ruote del timone, un grande tavolo nel pozzetto e un gommone con motore fuoribordo. La barca è registrata dall'organismo di regolamentazione italiano, la Capitaneria di Porto di Imperia-Italia (CDP). È regolarmente ispezionata da un perito italiano per loro conto (R.I.N.A.-Registro Navale Italiano). La sua stabilità è conforme allo standard più elevato classe 0, il che significa che può navigare in sicurezza ovunque nel mondo. Come equipaggiamento di sicurezza porta zattere di salvataggio, giubbotti di salvataggio, salvagenti, razzi, kit di primo soccorso ecc. in conformità con i requisiti CDP. Come imbarcazione italiana opera in conformità all'art. 49-bis, punto 3, legge italiana 171/2005.