8 Giorni
Easy
8 people
Inglese, Italiano, tedesco
Selvaggio Blu vela e trekking è la più grande avventura che potrai vivere nella terra selvaggia della Sardegna.
Il trekking del Selvaggio Blu è l’escursione più famosa della Sardegna e una delle più rinomate al mondo tra quelle che si svolgono vicino al mare.
Il percorso si sviluppa per una distanza di circa 50 km, coperta in 5 giorni. Ogni giorno attraverseremo paesaggi mozzafiato sospesi tra le terre selvagge dell’entroterra sardo e le meravigliose falesie a picco sul mare del Golfo di Orosei, raggiungendo splendide spiagge dove ci sarà tempo per rilassarsi e nuotare nelle acque più belle d’Europa.
Con il nostro eccellente team di Guide Alpine IFMGA e Skipper professionisti vivrai la tua settimana di trekking a 360°, esplorando la costa della Sardegna sia a piedi che in barca a vela confortevole.
L’escursione collega S. Maria Navarrese a Cala Sisine nel Golfo di Orosei, attraverso sentieri diversi e piuttosto impegnativi in cui la guida di un esperto è importante per godersi appieno l’esperienza.
Le tappe del trekking saranno piuttosto lunghe, circa 6-7 ore di cammino ogni giorno. Alcune sono più tecniche con passaggi esposti, brevi arrampicate fino al III grado e calate in corda doppia.
Tutte queste situazioni saranno gestite in sicurezza dalle nostre Guide che spiegheranno come muoversi di volta in volta.
La corda verrà utilizzata in alcuni tratti più esposti, per l’assicurazione e per la discesa dalle pareti. Solitamente si dorme in agriturismi lungo il percorso o si bivacca, ma c’è anche un’altra esperienza che vi attende: le cabine della nostra barca a vela sono pronte ad accogliervi!
Utilizzando un gommone raggiungeremo facilmente le spiagge di partenza del trekking giornaliero. Il gommone ci aspetterà ogni giorno alla fine del trekking quotidiano per riportarci in barca.
Sulla barca a vela avremo cibo, una bella doccia e momenti di relax. Nel caso voleste saltare una parte del trekking giornaliero, potrete rimanere in barca e navigare fino alla baia successiva, aspettando il gruppo.
Attrezzatura necessaria per le giornate di vela e trekking:
L’attrezzatura da arrampicata come imbrago, casco, fettuccia e moschettone a ghiera sarà fornita dall’organizzazione.
Raccomandiamo una buona forma fisica per questo viaggio. È necessario essere un buon escursionista, capace di camminare 6-7 ore al giorno e affrontare facilmente dislivelli di 700-800 metri.
Non è richiesta esperienza pregressa né in vela né in arrampicata. Lo skipper e la guida alpina vi insegneranno tutto ciò che dovete sapere per navigare e muovere i primi passi durante il viaggio.
Il trekking presenta alcuni tratti esposti e brevi via ferrata.
Il programma può subire variazioni in qualsiasi momento a causa delle condizioni meteorologiche, del mare e del gruppo.
Il prezzo del tour è di € 15.600. Il numero massimo di partecipanti è 6.
Per tour personali e su misura contattateci per un preventivo e la disponibilità . Saremo lieti di aiutarvi a organizzare il viaggio dei vostri sogni!
Attività svolta nel rispetto della legge n. 01/2012 e successive modifiche, Noleggio Occasionale. In base alle condizioni meteorologiche e del mare, per motivi di sicurezza il programma può essere modificato in qualsiasi momento, a esclusiva discrezione dello skipper e della guida.
Giorno di arrivo, incontro al porto di Marina di S. Maria Navarrese alle 18:00, dove faremo un briefing per conoscere meglio le tappe del trek, le manovre sulla barca e per controllare l'attrezzatura. Ci sistemeremo ciascuno nella propria cabina che ci ospiterà per l'intero tour.
La mattina del primo giorno, la barca ci porterà al punto di partenza del trek a Pedralonga. Sebbene saremo già nel cuore del Selvaggio Blu, sarà una giornata di riscaldamento e scoperta della costa sarda. Dopo una salita, Punta Giradili, di circa 700m e avendo raggiunto un altopiano carsico con una distesa di rocce di campi solcati, arriveremo, dopo circa 4/5 ore a Monte Ginnirco, nostra destinazione del primo giorno da dove torneremo alla barca.
Una volta ripreso il nostro trek, con un percorso in quota e con passaggi di alcune brevi scogliere superate su robuste radici di ginepro, ci dirigeremo verso un particolare fiordo roccioso, il Portu Pedrosu, da dove ci imbarcheremo sul tender per raggiungere la barca a vela che ci aspetterà ancorata e una rinfrescante doccia a bordo.
La spettacolare Cala Goloritzé sarà la destinazione del terzo giorno. Sbarcati a Portu Cuao su rocce affilate, e ripreso il trekking, passeremo alcuni classici ovili con un dislivello in salita di circa 600m, prima di raggiungere e scendere alla baia, ammirando da vicino l'Aguglia di Goloritzé o Punta Carioli, uno dei più famosi punti di arrampicata sardi. L'acqua blu ti lascerà senza parole e grazie alla barca a vela come campo base, potremmo trascorrere la notte sotto il famoso obelisco di calcare.
Abbiamo risalito la cresta per circa 300m, lungo varie creste rocciose, con sezioni di arrampicata attrezzate (grado 3c) su un sistema di cenge e discese in corda, per arrivare infine alla meravigliosa Cala Sisine, dove condivideremo la conclusione del Selvaggio Blu. Risaliremo sulla barca e ci dirigeremo, forse spinti dal vento con una bella vela, verso la Marina di Santa Maria Navarrese.
Dopo l'ultima notte sulla barca, ci organizzeremo per sbarcare alle 10:00, raggiungere l'aeroporto e volare a casa.
Attrezzatura necessaria per i giorni di navigazione e trekking: scarponi da trekking, occhiali da sole, zaino da 20-30 litri, cappello, crema solare, borraccia, giacca a vento, piumino o simile, lampada frontale. L'attrezzatura da arrampicata come imbracatura, casco, fettuccia e un moschettone a ghiera sarà fornita dall'organizzazione.
Raccomandiamo che tu sia in buona forma fisica per questo viaggio. Richiediamo che tu sia un buon escursionista, capace di camminare 6-7 ore durante il giorno e di salire facilmente fino a 700-800 metri di dislivello. Non è richiesta alcuna precedente esperienza né di vela né di arrampicata. Lo skipper e la guida alpina ti insegneranno tutto ciò che devi sapere per navigare la barca e muovere i primi passi durante il viaggio.
La barca a vela è una classica e comoda Bavaria 50 piedi (15 m). La parte sotto coperta è divisa in 5 cabine: 2 cabine a due letti per 4 persone, 3 cabine con letto grande per 6 persone (cabine singole sono disponibili su richiesta e con un prezzo extra), 3 bagni e completamente equipaggiata con lenzuola e asciugamani. La barca ha una cucina ben attrezzata e un'area living confortevole, un grande tavolo con spazio per tutto l'equipaggio. Per la protezione dal sole, c'è un grande bimini top e un sprayhood. La parte sopra coperta ha il rivestimento in legno di teak, due ruote del timone, un grande tavolo nel pozzetto e un gommone con motore fuoribordo. La barca è registrata dall'ente regolatore italiano La Capitaneria di Porto di Imperia-Italia (CDP). È regolarmente ispezionata da un perito italiano per loro conto (R.I.N.A.-Registro Navale Italiano). La sua stabilità è conforme alla classe standard più alta 0, il che significa che potrebbe navigare in sicurezza ovunque nel mondo. Come equipaggiamento di sicurezza trasporta zattere di salvataggio, giubbotti di salvataggio, salvagenti, bengala, kit di primo soccorso ecc. in conformità con i requisiti CDP. Come imbarcazione italiana opera in conformità all'art. 49-bis, punto 3, legge italiana 171/2005.