2 Giorni
Easy
4 people
Francese, Inglese, Italiano
La salita al Castore è un’esperienza straordinaria su una vetta magnifica, situata sul confine tra Italia e Svizzera.
Il Castore è una delle cime iconiche del Gruppo del Monte Rosa. La cresta sottile e aerea che conduce alla vetta rappresenta il giusto compromesso tra esposizione ed equilibrio. Mai tecnicamente difficile, vi terrà con il fiato sospeso e lo sguardo rivolto all’orizzonte fino alla cima.
Il Monte Rosa, con le sue innumerevoli vette oltre i 4000 metri, farà da cornice a questi due giorni di alpinismo nel cuore delle Alpi.
Le nostre Guide Alpine UIAGM si occuperanno di tutti i dettagli della salita, garantendo massima sicurezza e divertimento.
Se sei un alpinista che sta scoprendo le vette dei Giganti delle Alpi ma non vuoi intraprendere salite tecnicamente impegnative, questa è decisamente la cima che fa per te! Il primo giorno saliremo al rifugio Quintino Sella dove pernotteremo. Il secondo giorno, all’alba, partiremo in cordata attraversando il suggestivo ghiacciaio del Monte Rosa. Circondati dai 4000 del Massiccio, come il Lyskamm, il Naso del Lyskamm, la Piramide Vincent, il Polluce e molti altri, raggiungerete il Colle del Felik, da dove inizia la bellissima cresta fino alla vetta.
La salita al Castore lungo la Via Normale non è tecnicamente difficile. Nonostante ciò, sono necessarie una buona preparazione fisica e familiarità con l’alta quota. Per garantire la salita richiediamo la capacità di affrontare con facilità escursioni di almeno 1400m di dislivello, in modo da non avere problemi il giorno dell’ascensione. L’alta quota può influire sulle prestazioni degli alpinisti, avere esperienza in quota o un buon acclimatamento renderà la salita più agevole.
La Guida responsabile è una Guida Alpina UIAGM certificata o un’Aspirante Guida Alpina.
Consigliamo abbigliamento da alta montagna estivo. Scarponi da alpinismo compatibili con i ramponi. Imbrago, ramponi, piccozza, casco, cordino e moschettone, bastoncini se necessari. Cercate di portare uno zaino il più leggero possibile. Abbigliamento funzionale per la giornata e un cambio per il rifugio sono solitamente sufficienti. Consigliamo uno zaino da 30-35 litri. Si prega di portare con sé spuntini e bevande.
Sebbene si tratti di una salita di impegno tecnico intermedio, se desiderate intraprendere l’ascensione, vi consigliamo di contattarci per discutere i dettagli e il programma con le nostre guide prima della spedizione.
Incontro con la guida a Staffal o presso l'ufficio della funivia di Champoluc alle 13:30. – briefing. Con il sistema di risalita arriviamo al Colle Bettaforca. Da lì iniziamo la bella camminata verso il rifugio Q. Sella. L'ultima parte del sentiero segue una bella cresta rocciosa attrezzata con gradini in ferro e corde. Pernottiamo nel rifugio. Salita 3:30 ore – 850m
Partenza intorno alle 6:00 a seconda del periodo dell'anno. All'inizio il ghiacciaio Felik non è troppo ripido e ci aiuta a riscaldare le gambe. Arriviamo facilmente all'inizio dei pendii ripidi che salgono fino al Passo Felik. Arrivati a quel passo raggiungiamo finalmente la bella cresta che seguiamo fino alla cima del Castore. La discesa segue lo stesso itinerario. Ci fermiamo per pranzo al rifugio Sella, facciamo i bagagli e torniamo alla stazione della funivia al Passo Bettaforca. Salita 3:30 ore 650m – Discesa 4-5 ore 1500m
L'ascesa alla vetta del Castore lungo l'Itinerario Normale non è tecnicamente difficile. Nonostante ciò, sono richieste una buona forma fisica e allenamento all'altitudine. Per garantire l'ascensione richiediamo la capacità di affrontare con facilità escursioni di almeno 1400m, in modo da non avere problemi il giorno dell'ascensione. L'alta quota può influire sulle prestazioni degli scalatori, avere esperienza in quota o una buona acclimatazione renderà l'ascensione più facile.